NORME BAGAGLI
Divieti, dimensioni e linee guida in caso di smarrimento
Consulta la nostra sezione dedicata alle norme bagagli, dove forniamo chiare indicazioni per garantire la tua sicurezza e conformità durante i viaggi da e per l'aeroporto di Milano Linate. Alcune categorie di oggetti non sono ammesse sui voli per ragioni di sicurezza, tra cui armi giocattolo, posate, coltelli e altri strumenti potenzialmente pericolosi.
Per ulteriori informazioni e per approfondire i dettagli relativi alle normative, ti consigliamo vivamente di consultare anche le indicazioni fornite dalle compagnie aeree direttamente dal loro sito web.
La maggior parte delle compagnie aeree richiede che il peso del bagaglio a mano sia inferiore a 5 kg. Nel caso in cui dovessi smarrire o subire danni al tuo bagaglio, è importante seguire le procedure indicate. Applica un'etichetta con i tuoi dati personali sul bagaglio e, in caso di smarrimento, rivolgiti all'ufficio Lost & Found della tua compagnia aerea, situato nell'area doganale dell'aeroporto, per avviare la pratica di smarrimento. Ti sarà fornito un modulo PIR (Property Irregular Report) per agevolare il processo. Consulta questa sezione per viaggiare con tranquillità e sicurezza da e per l'aeroporto di Milano Linate.
Visita la sezione dedicata alle norme doganali per approfofondire le principali disposizioni attualmente vigenti che regolano bagagli, cose e animali al seguito del viaggiatore.
PER RAGIONI DI SICUREZZA, ALCUNI OGGETTI NON SONO AMMESSI SUI VOLI
Oggetti vietati nel bagaglio a mano
-
armi giocattolo
-
fionde
-
posate
-
coltelli
-
lame da rasoio
-
attrezzi da lavoro
-
freccette
-
forbici
-
siringhe
-
aghi da cucito
-
bastoni per uso sportivo
Clicca qui per maggiori dettagli
Oggetti vietati nel bagaglio da stiva
-
gas compressi (infiammabili, non infiammabili, raffreddati, velenosi quali il butano, ossigeno, propano ed ossigeno per autorespiratori)
-
prodotti corrosivi
-
esplosivi (come fuochi di artificio, razzi, munizioni, proiettili di pistola)
-
termometri a mercurio
-
sostanze che a contatto con l'acqua emettono gas infiammabili
-
sostanze infettive (come batteri e virus vivi)
-
sostanze velenose (insetticidi, erbicidi, arsenico e cianuro)
-
fiammiferi
-
accendini
-
congegni di allarme
-
materiale magnetizzante
Clicca qui per maggiori dettagli
